Non basta lo sguardo buono e gli occhi che ti raggiungono il cuore. E Lamin lo sa. Per vivere bene in Italia ci vuole questo benedetto italiano. E non basta capirsi, caro Lamin. “Solo la fatica di imparare bene la lingua ti aprirà tutte le porte”, gli hanno ripetuto con infinite varianti. E intanto le … Continua a leggere LAMIN. QUESTO BENEDETTO ITALIANO
Categoria: volti rivolti
Raccontaci una storia bella, una storia di accoglienza degna, come quella che stai vivendo con la tua associazione, il tuo gruppo o la tua famiglia.
Raccontaci una storia bella, come l’amicizia che ti lega ad un amico venuto da lontano.
Raccontaci una storia che sa di Mare, di terra e di cielo condivisi…
INVIACI UNA FOTO (sullesogliesenzafrontiere@gmail.com) che testimoni l’incontro di volti… rivolti l’uno verso l’umanità dell’altro. E RACCONTACI IN BREVE come, dove e quando. Il perché non ci serve : lo leggeremo nei vostri sorrisi
SALVATI E CONNESSI
Lampedusa, lunedì mattina, due giorni dopo l’ennesimo naufragio. Solo a riflettori spenti puoi guardare negli occhi e ascoltare il cuore di persone che invece, nella concitata e strutturata “operazione di soccorso”, resta ovviamente ad una certa distanza da te. Ieri, solo una manciata di ore fa, eravamo al molo Favarolo ad aspettare le imbarcazioni della … Continua a leggere SALVATI E CONNESSI
#apriamoleporte
Sekou non si alzava mai da tavola come facciamo tutti noi appena finiva un pasto, ma gli piaceva rimanere seduto a raccontarci ed ascoltare. Le prime volte ci sembrava una forzatura, ma poi abbiamo imparato a gustare questo tempo di amicizia condivisa. Certo, quando venivano fuori le esperienze dure e drammatiche della sua vita di … Continua a leggere #apriamoleporte
Al ritmo del cuore
Fa girare aria buona ed entrare in sintonia. Quando tutti i cuori battono alla stessa lunghezza d’onda la lingua e il colore della pelle hanno un’importanza secondaria. È questa la mia esperienza nel gruppo di percussioni Bo.Ro.Fra nato da operatori e ospiti della cooperativa Porto Allegre di Rovigo. Quando sei lontano da casa sentire la … Continua a leggere Al ritmo del cuore
LA TENDA DEL TE’
Katiba aveva notato la loro assenza, più di una volta e parlandone con Fatima e Lucrezia avevano concluso che ci voleva un luogo d’incontro per spingere le donne straniere a partecipare di più. Le grandi e accoglienti tende montate nel deserto magrebino potevano suggerire l’idea giusta, che si è concretizzata nel 2017: una volta al … Continua a leggere LA TENDA DEL TE’
Badu. Il cortile del mondo
Abbiamo tante volte provato ad immaginare, caro Badu, il tuo viaggio pericoloso e duro, da un paese ad un altro, col tuo papà, per salvarvi la vita e non dovremmo certo usare la stessa espressione quando partiamo per una vacanza, magari convinti che sia alternativa, impegnativa o avventurosa. Noi, che prendiamo il trolley per l’aeroporto, … Continua a leggere Badu. Il cortile del mondo
AKHMAD. HO FOTOGRAFATO L’INFERNO
sdr A Baghdad non gli mancava nulla, ma il suo paese è stato sempre depredato da tutti: dagli americani e dall'Isis che hanno reso impossibile la sua vita, anzi la loro, visto che Akhmad è papà di quattro meravigliose bambine. Sono fuggiti insieme, per terra e per mare. Ad ogni violenza subita e prova superata, … Continua a leggere AKHMAD. HO FOTOGRAFATO L’INFERNO
REDA. Tra soprusi e cose meravigliose
Quella data non potrò mai dimenticarla perché mentre io trovavo la salvezza sbarcando in Italia, nello stesso giorno mio fratello Kemal veniva ucciso in un attentato in Egitto. Me lo disse la mamma al telefono. Ancora oggi non mi do pace quando penso che il giorno in cui mentre io mi salvavo, mio fratello moriva. … Continua a leggere REDA. Tra soprusi e cose meravigliose
LAMIN. Lo chef consiglia coraggio e ostinazione
Lamin, ragazzo del Gambia, approda ad Augusta col classico barcone di migranti nell’ottobre 2013. Minorenne, viene accolto da una famiglia affidataria, con decreto del Tribunale dei minori di Catania. Una volta maggiorenne, viene ospitato dal sistema SPRAR, per poi affrontare con coraggio una vita autonoma. Catapultato in un mondo totalmente nuovo, vive la sua esperienza … Continua a leggere LAMIN. Lo chef consiglia coraggio e ostinazione
LA PAROLA ALLA CIPOLLA
Agricoltura e migranti in Italia è un binomio che rimanda troppo spesso alla realtà dello sfruttamento, dei braccianti, del lavoro nero. Ma nella comunità di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati di San Mauro Torinese abbiamo scoperto che un orto può essere innanzitutto una nuova forma di protagonismo, nel momento in cui si decide … Continua a leggere LA PAROLA ALLA CIPOLLA